è un affascinante mosaico di tradizioni culinarie che variano da un paese all’altro.
Nelle città costiere come Tropea e Pizzo, i piatti di pesce fresco sono protagonisti, gli “spaghetti alla bottarga”, pasta condita con uova di pesce essiccate. Nei paesini dell’entroterra, prevale una cucina rustica con ingredienti come la ‘Nduja di Spilinga, provincia di Vibo Valentia.
Nel cuore delle montagne silane, si trovano piatti ricchi come il “caciocavallo ‘mpiccato, un formaggio affumicato, e la “salsiccia calabrese”, con il suo caratteristico sapore speziato e le Patate ‘mpacchiuse.
In Calabria, ogni paese ha le sue specialità culinarie che si riflettono nelle tradizioni locali, ma tutti condividono la passione per gli ingredienti freschi e i sapori audaci che rendono questa regione un paradiso gastronomico.