Conoscere chi coltiva e da dove viene ciò che mangiamo
Conoscere chi coltiva e da dove viene ciò che mangiamo
Catanzaro (CZ)
L’Azienda è giovane ma vanta la grande esperienza di chi conosce alla perfezione l’arte di trasformare le preziose materie prime in prodotti finiti dal sapore tipico. Un’azienda sicura e affidabile che garantisce qualità su tutti i suoi prodotti esclusivi.
Cotronei (KR)
L’azienda GustoSila ha sede nel territorio incontaminato della Sila, tra l’aria buona e fresca dell’altopiano calabrese. Da questi luoghi deriva anche il sapore inconfondibile dei prodotti tipici silani, testimoni di una terra tutta da scoprire.
Cirò (KR)
Ettari di vigneti coltivati a biologico, nel rispetto della natura. La Tenuta Santoro e la sua cantina sono immerse nel verde, il panorama dei terreni è pregiato e vanta una storia antica: coltivato oggi dalla quinta generazione di viticoltori.
Santa Severina (KR)
Le farine prodotte dall’azienda di Giulio Romano vantano l’antica e insuperata tecnica di macinazione del mulino a pietra. Il grano viene triturato come da tradizione, conservando tutte le sue proprietà e dando vita a farine di alta qualità.
San Giovanni in Fiore (CS)
Pane artigianale tutti i giorni, dolci della tradizione, dedizione, attenzione alla qualità delle materie prime. Il panificio Spadafora si è distinto per l’impregio nella creazione dei suoi prodotti da forno e per la voglia di soddisfare sempre il cliente.
Spilinga (VV)
Livasì è un’azienda a conduzione familiare, come quelle di un tempo. Il salumificio artigianale propone prodotti d’eccellenza della tradizione calabrese, lavorati a mano, certificati dall’esperienza che contraddistingue la famiglia Porcelli.
Villapiana (CS)
La riseria Magisa si estende su 300 ettari di risaie nella piana di Sibari, dove coltiva e lavora il suo riso fino alla produzione in un opificio dedicato. Il cliente consumerà un prodotto unico ottenuto attraverso una lavorazione artigianale che conserva intatte le sue proprietà organolettiche.
Curinga (CZ)
La Cooperativa Acconia Antica ha realizzato un impianto di mirtilli americani fuori suolo nei terreni incontaminati ai margini della Piana di Lamezia Terme. Mirtilli 100% italiani che oltre ad essere un toccasana per la salute, sono coltivati secondo i metodi dell’agricoltura integrata e controllata, in cui non si utilizzano prodotti chimici.
Roccabernanrda (KR)
La cantina Termine Grosso ha una storia importante e antica. Nell’azienda si vinificano solo le uve di provenienza aziendale, di varietà locali ed internazionali, coltivate nei terreni di Cirò e Roccabernarda. La coltivazione e la produzione sono affidate all’esperienza di Antonio, imprenditore rispettoso delle tradizioni agricole che svolge il suo lavoro con dedizione e passione.
Rossano (CS)
Da più di tre generazioni la famiglia Parisi riesce a coniugare passione per la tradizione ed attenzione per l’innovazione. Grazie a questi aspetti, insieme alla cura dei dettagli, riescono ad offrire prodotti tipici di eccellente qualità.
Scandale (KR)
L’azienda Maida è una florida realtà del marchesato crotonese. La famiglia che guida l’azienda lavora la propria terra da intere generazioni in un rapporto di simbiosi con la natura che è garanzia di qualità e genuinità